di Andrea Boeris | Feb 28, 2017 | Scienza e Tecnologie, Taglio alto DX
Ci sono articoli che, più di altri, quando compaiono su un social network sono condivisi migliaia di volte: diventano, in altre parole, virali. Non succede per tutte le notizie. Ma da che cosa dipende la viralità di un contenuto? Da quanto ci fa pensare a noi stessi o...
di Chiara Severgnini | Nov 11, 2014 | Scienza e Tecnologie
Le hanno ribattezzate “Frankenstein”, sono cellule chiamate neocromosomi, capaci di rendere letali alcuni tipi di cancro. Il materiale genetico di cui sono fatte proverrebbe dal disfacimento di altri cromosomi, proprio come il mostro di Mary Shelley si...
di Silvia Morosi | Mar 20, 2014 | Cultura e Spettacoli
Pochi fondi investiti nella ricerca, taglio dei finanziamenti, borse di studio in calo, numerosi abbandoni e ritardi. Se dovesse superare un esame, l’Università italiana non avrebbe vita facile. A dirlo è il Rapporto biennale dell’Anvur, l’Agenzia Nazionale di...
di Federico Thoman | Mar 4, 2014 | Economia
Italia dietro a Cipro, Estonia e Slovenia e leggermente meglio rispetto a Spagna, Repubblica Ceca e Portogallo. Ma, soprattutto, sotto la media dell’Unione Europea. La fotografia fatta da uno studio della Commissione dedicato alla capacità di innovare dei Paesi...
di Lucia Maffei | Feb 11, 2014 | Scienza e Tecnologie
«Stamina? Era chiaro fin dall’inizio che non c’era nulla di fatto bene». Silvio Garattini ha due abitudini: portare i maglioni dolcevita sotto la giacca e parlare chiaro. Al fondatore dell’Istituto farmacologico Mario Neri, l’uomo che ha a...