Politica – Archivio
Addio all’uomo che vendeva sogni mentre li realizzava
L'uomo dai sogni realizzati. Così si potrebbe riassumere in una frase la storia imprenditoriale di Silvio Berlusconi. Una favola moderna, un po' all'americana, che racconta l'impegno e gli sforzi di un uomo di origini tutto sommato modeste. Nato nella medio-piccola...
Dalla discesa in campo al predellino, così è cambiata la politica italiana
Silvio Berlusconi è morto la mattina del 12 giugno all'ospedale San Raffaele di Milano. Era il 1993 quando terremotò la politica italiana con la sua "discesa in campo". Quando fondò Forza Italia e vinse le elezioni del 1994 contro il Pds, era una figura nuova per gli...
Addio a Silvio Berlusconi
l’uomo che ha cambiato (e diviso) l’Italia
È morto alle 9.30 all'ospedale San Raffaele di Milano il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Era ricoverato da venerdì 9 giugno 2023 per accertamenti programmati legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva. Al San Raffaele nella mattina del 12...
Rai, l’ad Sergio: «Bisogna decidere sul canone». Ma Giorgetti tace
Più di mezzo miliardo di debiti, nomine tutte al maschile e incertezza sulla conferma del canone in bolletta. Questi sono gli argomenti principali emersi nell'audizione dei vertici Rai alla commissione parlamentare di Vigilanza. Per la presidente Marinella Soldi serve...
Femminicidi, pene più dure. Veltri (D.I.Re): «Inutile senza prevenzione»
Braccialetto elettronico, distanza minima di avvicinamento e maggiore prevenzione. Le misure per evitare i casi di femminicidio rimangono praticamente le stesse ma con un nuovo disegno di legge il Governo ambisce ad applicarle prima e più severamente. Mercoledì 7...
Spaccatura nel Pd: De Luca declassato da Schlein e polemiche su Ciani
«Scorie ancora non smaltite dalle ultime primarie», ha detto Piero De Luca dopo il suo declassamento. Il deputato riformista, figlio del governatore campano Vincenzo De Luca, è stato "demansionato" da Elly Schlein. Da vicecapogruppo del Pd alla Camera è diventato...
Maternità surrogata verso il reato universale: sì della Commissione Giustizia della Camera
La maternità surrogata è sempre più vicina a diventare reato universale, cioè punibile anche se commesso all'estero. Lo prevede una proposta di legge presentata a febbraio da Carolina Varchi (Fratelli d'Italia), e approvata il 31 maggio dalla Commissione Giustizia...
2 giugno 1946: quando il suffragio divenne universale
«Oggi per la prima volta le donne italiane si recano a votare. Tutte sentiamo questo nuovo dovere che ci fa partecipi integramente della nostra rinata democrazia». Un’inusuale voce femminile racconta alla Settimana Incom dell’Istituto Luce le donne al voto. Il 2...
Pnrr: Meloni vuole meno controlli, blitz sulla Corte dei Conti
Dopo le critiche, la reazione: Il Governo interviene sui poteri della Corte dei Conti dopo le osservazioni dei magistrati contabilio sullo stato di avanzamento del Pnrr. Con un emendamento a sorpresa inserito al decreto sulla Pubblica amministrazione, l'esecutivo ha...
Pnrr: Corte dei conti, ecco chi sono i giudici che irritano Fitto
È una delle magistrature più antiche del nostro Paese e svolge funzioni di controllo e giurisdizionali in materie di contabilità pubblica. Ora la Corte dei conti si trova nel pieno delle polemiche legate ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma cosa...