Scienza e Tecnologie – Archivio
Ue, multa record a Google: 2,42 miliardi per «abuso di posizione dominante»
La Commissione Europea ha deciso questa mattina che Google dovrà pagare una multa di 2,42 miliardi di euro per abuso della sua posizione dominante nel campo dei motori di ricerca: la sanzione è la più alta mai imposta dall'Antitrust europeo. L'accusa riguarda Google...
In tenda a progettare il futuro, a Milano arriva Campus Party
di Mauela Gatti e Giovanni Marrucci Neil Harbisson è il primo cyborg riconosciuto dalla legge, ossia un uomo in carne ed ossa a cui sono stati trapiantati membra o organi sintetici. Classe 1982, da bambino gli venne diagnosticata l’acromatopsia, una malattia che gli...
YouTube, stop ai terroristi. Ecco come i social combattono la propaganda jihadista
Un'altra automobile killer contro la polizia a Parigi. E, per la prima volta, un furgone lanciato contro i fedeli musulmani a Londra. Mentre lo "scontro di civiltà" tra l'occidente e il mondo islamico si radicalizza, i colossi del web provano a combattere la...
Vedere piccolo per curare in grande: un microscopio per progettare farmaci migliori
Osservare le cellule a una risoluzione altissima, fino agli atomi. Analizzare le proteine nella loro struttura tridimensionale e vedere come reagiscono agli stimoli dei farmaci per poter migliorare e personalizzare le cure. È ciò che la crio-microscopia elettronica...
Apple HomePod, la guerra a Google e Amazon si combatte in casa
L'ultima volta che Tim Cook ha evocato il celebre «one more thing» di Steve Jobs, formula con cui il fondatore di Apple era solito chiudere le conferenze annunciando nuovi e inattesi prodotti, lo ha fatto per presentare al mondo Apple Music, il servizio di streaming...
Il bitcoin: entusiasmi, dubbi e misteri di una moneta virtuale / LO SPECIALE
Cos'è il bitcoin? Quano vale? Come viene creato e cosa ci si può fare? E' la moneta del futuro oppure un fenomeno speculativo che avrà vita breve? E' davvero un mezzo per favorire i movimenti di capitali «sporchi»? In Italia a che punto siamo? Tutte le risposte a...
Davide contro Golia, la guerra degli hacker colpisce Stati e aziende
Tastiere, computer e connessioni veloci. Sono gli strumenti della cyber war, la guerra che si combatte tra informatici per proteggere e rubare segreti. Per la Nato il comando centrale di questo conflitto 2.0 è a Tallinn, capitale dell'Estonia. È qui che si trova il...
Searching for Syria: il sito di Google e UNHCR che risponde alle domande sul conflitto
«Com’era la Siria prima della guerra?», «Cosa sta accadendo in Siria?», «Cos’è un rifugiato?», «Dove sono diretti i rifugiati siriani?», «Come posso aiutare i rifugiati siriani?». Cinque domande, cinque ricerche su Google effettuate, nel solo 2016, oltre 10 milioni di...
Stangata a Facebook: 110 milioni di multa dall’Antitrust Ue per Whatsapp
Facebook dovrà pagare 110 milioni di euro di multa all'Unione europea. Al momento dell'acquisizione di Whatsapp nel febbraio 2014 l'azienda di Mark Zuckerberg aveva assicurato all'Antitrust comunitario che non avrebbe collegato gli account dei due social network. Cosa...
Cyberattacco Wannacry, spunta la pista nordcoreana
È un semplice indizio, non una prova. «Ma è la scoperta più importante che, ad oggi, è stata fatta sulle origini di Wannacry». A dirlo è la società russa Kaspersky, specializzata in sicurezza informatica. E il riferimento è alla rivelazione fatta da un ricercatore di...