Economia – Archivio
Crescita, Italia ancora ultima in Europa. Bce: «Qe oltre settembre 2018 se necessario»
Il Quantitative easing della Bce proseguirà fino a settembre 2018 «o anche oltre se necessario». Una decisione che arriva nel giorno in cui la Commissione Ue comunica che nonostante «la ripresa economica in Italia nel 2017 acceleri», nei prossimi due anni «le basse...
Banche venete, Messina: «Evitate altre perdite»
Ci sono due banche venete in difficoltà, un governo che aspetta fino all'ultimo prima di salvarle dal fallimento e la prima banca d'Italia pronta a rilevarle a un euro. Potrebbe riassumersi così la vicenda di Veneto Banca e Popolare di Vicenza al centro del dibattito...
Bce: «Bene la crescita nell’eurozona, ma attenzione a Brexit e protezionsimo»
Un aumento dello 0,6% che fa ben sperare. La Banca centrale europea nel suo bollettino mensile ha dichiarato che negli ultimi tre mesi c'è stata una crescita costante e diffusa in tutti i Paesi dell'eurozona e tra poco tempo ci sarà una forte espansione dell'economia...
Il Banco Popular è salvo: comprata per 1 euro la sesta banca spagnola
La sera del 6 giugno la sesta banca spagnola, il Banco Popular, era sull'orlo del fallimento per questo motivo. La mattina seguente, però, il colosso Santander l'ha comprata. È salvo ed è costato soltanto un euro. Il vero costo. In realtà l'impegno di Santander non ha...
Ilva passa ad Arcelor Mittal: previsti 6.000 esuberi, la protesta dei sindacati
«Nelle prossime ore comunicheremo le azioni che intraprenderemo. Ci aspetta probabilmente l'estate più calda della storia di Taranto, più di quella del 2012». L'Unione sindacale di base di Taranto minaccia ulteriori proteste e scioperi dopo la firma del ministro dello...
Inps, crollo delle domande di cassa integrazione ad aprile
Una ripresa lenta, aumento delle domande di disoccupazione e diminuzione delle ore di cassa integrazione. È il quadro certificato negli ultimi dati pubblicati dall'Inps, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Per i sindacati, la colpa è l'assenza di piani di...
Pil italiano, avanti con (molta) lentezza. Ma l’Europa fa meglio
La crescita c'è, ma è lenta e non cambia marcia. Nel primo trimestre del 2017 il Pil, prodotto interno lordo, è aumentato dello 0,2% rispetto all'ultimo trimestre 2016. Frena l'industria, spiega l'Istat, ma crescono l'agricoltura e i servizi. Sale la domanda interna,...
Ue: l’Italia rimane ultima, ma la crescita è in lieve ripresa
Continua la «modesta ripresa» dell'Italia, ma anche il prossimo anno il nostro Paese, con un tasso di crescita fermo allo 0,9%, rischia di rimanere il fanalino di coda dell'Ue. Secondo le ultime previsioni della Commissione europea il maggior fattore di crescita nel...
Alitalia, scoperti i conti in rosso: metà del primo prestito solo per poter volare
Il primo prestito è arrivato ma metà è già in fumo. Il governo Gentiloni ha fissato a 600 milioni di euro la quota massima di finanziamenti pubblici da investire nel salvataggio di Alitalia: sono i soldi di cui la compagnia ha bisogno per volare nei prossimi sei mesi....
Corruzione, le aziende temono il danno di immagine. Ma c’è ancora poca trasparenza nelle regole
Scoppia uno scandalo di corruzione e l'immagine della propria azienda è rovinata per sempre. È questa la paura più grande dei manager quando si parla dei rischi connessi ai fenomeni di corruzione. A dirlo è l'ultimo report (l'Anti-Bribery and Corruption Benchmarking)...




