Economia – Archivio
Macchè hi-tech, Wall Street punta sulla pizza
L’uomo del Duemila ama la tecnologia, ma preferisce investire su farina, formaggio e pomodoro. Almeno a giudicare dalla crescita esponenziale a Wall Street dei titoli della catena americana Domino’s Pizza, nata nel 1960 ad Ann Arbor, in Michigan, e sbarcata in Italia...
Europa, il mercato dell’auto cresce ma Fca batte tutti: +8,7%
Gli europei non sanno rinunciare alla comodità della propria automobile. Anzi, ne vogliono sempre di più. Il mercato continentale dell'auto chiude febbraio in positivo e la Fiat Chrysler Automobiles è la prima della classe. Il gruppo guidato da Sergio Marchionne segna...
La Fed alza i tassi di interesse: perché e cosa cambia per l’Europa
L'economia americana cresce, i posti di lavoro aumentano, l'inflazione sale. E la Federal Reserve, la banca centrale statunitense, alza i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale: dalla fascia dello 0,5 - 0,75 per cento a quella dello 0,75 - 1 per cento. È...
Esce «l’Economia», il nuovo supplemento del Corriere della Sera
«Qualità, indipendenza e un linguaggio chiaro che aiuti a entrare nel complicato mondo dell'economia». Sono le caratteristiche del nuovo settimanale del Corriere della Sera, secondo il suo direttore Luciano Fontana. Si chiama L'Economia e ha debuttato in edicola...
Il Sole 24 ore cambia direttore, Napoletano in aspettativa
Un direttore a interim per frenare l'agonia del Sole 24 Ore. È questa la decisione del consiglio di amministrazione del quotidiano di Confindustria che ha messo in aspettativa per sei mesi, senza stipendio, Roberto Napoletano. L'ex direttore si era autosospeso...
Salvioli (Cdr): “Crisi di sistema ed errori gestionali”
Come si spiega ciò che è successo al Sole 24 Ore e come è cambiata la situazione? Innanzitutto c’è la crisi del settore. Siamo passati da un’epoca, quella degli anni Novanta e dei primi anni Duemila quando i telefoni venivano bombardati dalle chiamate per la...
Gambaro, “Editori un po’ pigri alla base della crisi”
Professor Gambaro, come spiega la crisi de Il Sole 24 ore? La crisi degli ultimi mesi ha accentuato un fenomeno di cui tutti erano già a conoscenza. Il Sole non ha smesso di vendere migliaia di copie dalla sera alla mattina La perdita di 61 milioni nel bilancio dei...
Il crollo tappa per tappa
In collaborazione con Jacopo Bernardini 2006-08. Acquisto di rotative rigide che non permettono di stampare in formati alternativi a quello extralarge. Come il tabloid, che potrebbe essere più adeguato ai tempi e alla necessità di risparmio. 6 dicembre 2007. La...
Il Sole 24 Ore nelle mani delle banche. Cronaca di un declino
Un dossier de La Sestina, a cura di Andrea Fioravanti e Francesco Bertolino Infografiche realizzate da: Valerio Berra e Felice Florio Un direttore sfiduciato, un’indagine in corso, un buco da oltre 60 milioni di euro nel solo 2016. Il destino del principale quotidiano...
Ecco la norma «acchiappa-Paperoni»: 100mila euro all’anno per vivere in Italia
Un biglietto di sola andata per l'Italia, alla modica cifra di 100mila euro all'anno. È l'idea del governo dedicata ai ricchi stranieri, i cosiddetti «Paperoni», divenuta realtà da mercoledì 8 marzo con le istruzioni rese note dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta...