Politica – Archivio
Lodo Berlusconi, Viminale, Farnesina: la parabola di Alfano
Da delfino di Berlusconi a stampella del Pd. Ma sempre da ministro. La carriera politica di Angelino Alfano è segnata da una continuità di governo che gli ha permesso di collezionare tra il 2008 e il 2016 le poltrone di tre dei più importanti ministeri. Giustizia,...
Una donna del sindacato per l’Istruzione
Farà buon viso a cattivo gioco, nel governo Gentiloni nato a una settimana dalla débacle referendaria, la nuova ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli. Per lei che si definisce "femminista, riformista, di sinistra", il debutto al governo in una squadra con appena...
Gentiloni ottiene la fiducia «La legge elettorale spetta al Parlamento»
«La legge elettorale spetta al Parlamento. Noi aiuteremo solo l’attuazione delle riforme necessarie e il conseguimento delle priorità». Così il nuovo presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel suo primo discorso alla Camera dei deputati, che gli ha votato la...
La giunta Raggi ancora in difficoltà: Paola Muraro si dimette
Paola Muraro si è dimessa all’1.30 della notte fra il 12 e il 13 dicembre. L’assessore all’Ambiente del comune di Roma ha ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura e scelto di rimettere le sue deleghe nelle mani della sindaca Virginia Raggi. Mentre il Movimento 5...
Dopo il voto: la parola a Mattarella
Governo tecnico, di scopo, istituzionale o elezioni subito? Per ora l'unica certezza è che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha congelato le dimissioni del premier Matteo Renzi. Il motivo: bisogna garantire che la legge di stabilità, la cui scadenza è...
Il Partito Democratico si prepara al dopo Renzi?
Matteo Renzi abbandonerà, oltre a Palazzo Chigi, anche la guida del Partito democratico? L'ipotesi di un addio alla segreteria ha agitato ancor più del solito le acque del Pd, che appare sempre più spaccato. La riunione della Direzione Nazionale per analizzare la...
Referendum, il No dei giovani boccia Matteo Renzi
Il 4 dicembre la maggioranza degli italiani ha bocciato la riforma costituzionale proposta dal governo di Matteo Renzi. Il referendum, senza quorum, ha coinvolto un alto numero di cittadini. Secondo i dati del Sole 24 Ore, domenica hanno votato il 68,5% degli...
Milano, la notte triste dei giovani per il Sì
Volti rassegnati e abbracci: al Teatro Parenti, casa del comitato “Basta un Sì” a Milano, la vittoria del No è accolta con tristezza. «Ma siamo la capitale del riformismo», dice il segretario del Partito Democratico cittadino Pietro Bussolati, commentando i risultati....
Trionfa il No, Renzi pronto alle dimissioni “La poltrona che salta è la mia, ora tocca ai vincitori”
Alla fine il ribaltone non c'è stato. Gli elettori hanno bocciato la riforma di revisione costituzionale. Confermati i sondaggi che hanno sempre visto il Sì in svantaggio. Il No ha vinto con ampio margine: oltre il 59% i voti contrari alla riforma, mentre il Sì ha...
La sinistra pd esulta: hanno vinto i cittadini italiani
Da Nichi Vendola a Roberto Speranza, sono tutti d'accordo nel definire il risultato una vittoria del popolo italiano, non di una forza politica. "Oggi si è scritta una bellissima pagina di democrazia. Nel no c’è un bel pezzo di sinistra e il risultato dimostra che...




