Economia – Archivio
Def, stanziati tre miliardi per il taglio del cuneo fiscale
Uno stanziamento di fondi in attesa dei dettagli tecnici. Il governo ha deciso di destinare tre miliardi di euro per tagliare ulteriormente il cuneo fiscale per i lavoratori che si troveranno così piccoli aumenti in busta paga. È la principale novità emersa dal...
Petrolio: l’Opec+ taglia la produzione e il prezzo sale
Il prezzo del petrolio torna a salire dopo la scelta a sorpresa dell’Opec+ di ridurre la produzione. L’organizzazione dei principali produttori, nella sua versione allargata che include anche la Russia, ha deciso di tagliare oltre un milione di barili al giorno per...
Antitrust, multa da un milione di euro per Vodafone, Wind, Fastweb e Telecom
L'Antitrust ha sanzionato con una multa da un milione di euro quattro compagnie telefoniche per fatturazioni post-recesso. Secondo l’Autorità, gli operatori telefonici hanno emesso fatture per i servizi anche se gli utenti avevano deciso di recedere dal contratto. Le...
Codice appalti, Anac: con nuove regole 98% dei lavori senza gara
Velocità, digitalizzazione, meno gare e difesa dei prodotti europei. Questi sono i temi principali del nuovo Codice degli appalti approvato dal governo. Il nuovo regolamento, composto da cinque libri e 229 articoli, è stato attaccato dalla Cgil, che scenderà in piazza...
Pnrr: obiettivi mancati, 19 miliardi in attesa di destinazione
Diciannove miliardi bloccati nelle tasche dell'Unione europea per almeno un altro mese. Entro il 30 aprile il governo italiano dovrà dimostrare alla Commissione di Bruxelles il raggiungimento dei 55 obiettivi del Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) che...
Bce: meglio l’inflazione ma restano rischi per la crescita
Luci e ombre emergono dal secondo rapporto della Banca centrale europea per il 2023. La Bce ha alzato dello 0,5% le previsioni di crescita del Pil dei Paesi dell'area Euro, arrivando quindi a prospettare un aumento del 1% rispetto al 2022. Secondo il rapporto,...
L’Housing Sociale in Europa non ingrana. Meno del 10% degli immobili in diversi Paesi
Doveva essere uno strumento, tra gli altri, per intervenire sull'emergenza abitativa, ma l'housing sociale manca l'obiettivo. In diversi Paesi, tra cui l'Italia, le strutture dedicate all'alloggio sociale non arrivano al 10% del patrimonio immobiliare totale, come si...
Decreto flussi: click day per i lavoratori stranieri, ecco come funziona
Otto mesi per provare a costruirsi un futuro in Italia. A partire da oggi. Dalle 9 del 27 marzo è iniziato il click day, giorno in cui i datori di lavoro devono inviare al Ministero dell'Interno la documentazione per assumere lavoratori stranieri dai paesi d'origine....
Banche, Borse ancora incerte. Gli analisti: “Mercati irrazionali”
Le borse tentano il rimbalzo dopo i crolli di venerdì 24 Marzo causato da Deutsche Bank. È l'onda lunga delle conseguenze del fallimento di Silicon Valley Bank (Svb) che continua a incidere sul panorama bancario internazionale: il presidente della Saudi National Bank,...
Rapporto Inps: nel 2022 assunzioni superiori ai licenziamenti
Aumentano le assunzioni, calano i licenziamenti rispetto al periodo pre pandemia, ma sempre più persone decidono di lasciare il lavoro. Questo è quanto emerge dall’ultimo report pubblicato dall’osservatorio Inps sul precariato riguardante il 2022. Assunzioni –...