Economia – Archivio
Borsa: Buona partenza, poi torna il ribasso
“Prospettive di crescita soggette a elevata incertezza”. È Il giudizio con il quale la Commissione dell’Unione Europea ha rivisto al rialzo le stime sul deficit italiano: dal 2,4% al 2,9%. Di conseguenza sui mercati viene annullato l’effetto positivo delle elezioni...
Commissione Europea: Italia ultima per crescita, nel 2019 deficit al 2,9%
Cattive notizie da Bruxelles per l’Italia. Nelle Previsioni economiche d’autunno presentate oggi, 8 novembre, la Commissione Europea ha stimato una riduzione del Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano rispetto ai dati elaborati a luglio. Il valore complessivo delle...
Anas, l’addio di Armani: fusione con Fs a rischio
L’Anas cambia guida con le dimissioni dell’amministratore delegato e direttore generale Gianni Vittorio Armani. A chiederle è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che ha espresso all’ad del concessionario stradale la sua intenzione...
Mercato auto: Europa in crescita del 4%. Male Fca: -40% per Lancia-Chrysler
Accelera il mercato europeo dell'automobile a febbraio: +4% rispetto allo stesso mese del 2017. Ma non tutti crescono: Fca frena e vende meno auto nel Vecchio continente: -4,4% su febbraio dello scorso anno. «Ottimi risultati di Alfa Romeo e Jeep», fanno sapere da...
Istat: «In Italia scenario economico favorevole nei prossimi mesi»
«L'economia italiana mantiene un profilo espansivo». In altre parole, continua a crescere. A dirlo è l'Istat nella nota mensile sull'andamento dell'economia italiana rilasciata nella mattina del 6 marzo, a poche ore dal risultato del voto. Ma la nota, va chiarito, è...
Embraco, confermati i 500 licenziamenti Calenda alla Ue: «Chiedo deroga ai trattati»
A casa in 500. Lunedì 19 febbraio la Embraco di Riva di Chieri (Torino) ha respinto la proposta del Governo di ritirare i 497 licenziamenti e di attivare la cassa integrazione. Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha reagito apostrofando con il termine...
Italo-Ntv parlerà yankee: il secondo gruppo ferroviario italiano al fondo americano Gip
Italo va in America. Il 7 febbraio gli azionisti hanno deciso all'unanimità di accettare l'offerta da due miliardi di euro del fondo Usa Global Infrastructures Partners (Gip). Al bivio fra cessione e quotazione in borsa, il secondo gruppo ferroviario italiano...
Istat: nascite al minimo storico e popolazione in calo, l’Italia è sempre più vecchia
Siamo sempre meno e siamo sempre più vecchi. È questa la fotografia dell'Italia scattata dal bilancio demografico per l'anno 2017, reso noto dall'Istat la mattina dell'8 febbraio. Rispetto al 2016 la popolazione è diminuita di 100mila unità (si contano 60 milioni e...
Wall Street crolla e affossa le borse: quando la finanza si scontra con l’economia reale
La maggiore caduta di sempre a Wall Street in termini assoluti. Il lunedì nero dei mercati americani si è consumato con il Dow Jones, il più noto indice della borsa di New York, che nella seduta del 5 febbraio ha perso in un colpo solo 1.597 punti, il 4,6% del suo...
Istat: meno fiducia per imprese e consumatori nel 2018
Carrelli più vuoti e meno turismo. A questo ha portato la sfiducia dei consumatori nell'economia italiana. Nell'ultimo trimestre del 2017 e nel primo mese del 2018, rivelano i dati appena diffusi dall'Istat, le persone credono meno alla ripresa e temono la crescita...