Cultura e Spettacoli – Archivio
Calo spettatori al cinema e a teatro. Allarme della Siae
Si è tornati al cinema senza mascherina, i concerti sono ripresi e i teatri hanno definitivamente riaperto al pubblico. Ma la crisi della pandemia pesa ancora sul modo dello spettacolo, soprattutto per quanto riguarda le sale cinematografiche e teatrali. È la Siae a...
Caso Montesano, la maglietta fascista fa discutere. Ma è reato?
Cacciato per una maglietta fascista. Per Enrico Montesano "Ballando con le Stelle" si chiude qui. La Rai ha deciso di espellerlo dal programma dopo che l'attore romano si è esibito durante le prove con una maglietta della formazione militare X Mas, un'unità speciale...
BookCity Milano, leggere nell’era dei social
Mancano pochi giorni all’inizio dell’undicesima edizione di BookCity Milano. L’iniziativa dedicata al libro si terrà da mercoledì 16 a domenica 20 Novembre in diversi centri culturali e sociali del capoluogo lombardo. Quest’anno, al centro della manifestazione ci sarà...
Giappone, quando i fantasmi si mettono in mostra
"Fantasmi e Spiriti del Giappone – Don’t Cross the Red Bridge", una mostra immersiva inaugurata il 9 settembre negli spazi espositivi del TENOHA Milano, il concept store giapponese in Via Vigevano, che continua la partnership con L'ippocampo Edizioni. Con questo...
“Generazione Mix”: al via l’edizione di Docucity su migrazioni e diaspora
Una “generazione mix”: quella dei nuovi cittadini italiani, tra storie di culture “altre” e migrazioni. Le loro esperienze sono protagoniste dell’omonimo bando 2022 di Docucity. Documentare la città, un festival-progetto dell’Università degli Studi di Milano, che dal...
Oscar 2022, “Coda” è il miglior film: tutti i vincitori
Cala il sipario sulla 94esima edizione degli Academy Awards, che si sono tenuti come di consueto al Dolby Theatre di Los Angeles. Protagonista della serata è stato, a sorpresa, il film “Coda – I segni del cuore”, che si è aggiudicato tutti e tre i premi per cui era in...
Addio a William Hurt, il premio Oscar e divo discreto degli anni Ottanta
Un divo timido. Così può essere ricordato William Hurt, uno degli interpreti simbolo della Hollywood degli anni Ottanta, morto per cause naturali domenica 13 marzo all’età di 71 anni. Il mondo del cinema perde un carattere versatile, che ha vissuto una vita privata...
Ucraina, Nori dopo la polemica con la Bicocca: «Farò altrove il corso»
Non è bastato il dietrofront di Giovanna Iannantuoni, rettrice dell'università Biccoca. Lo scrittore Paolo Nori non ha digerito l'email con cui l'ateneo lo informava che il suo ciclo di lezioni su Dostoevskij sarebbe stato annullato: «Li libero dall’impegno che hanno...
Tiziano Ferro diventa padre: «Vi presento Margherita e Andreas»
«Sono diventato papà, e voglio presentarvi queste due meraviglie di 9 e 4 mesi. Margherita e Andreas, la vostra vita è appena iniziata, ma anche la nostra». Sul profilo Instagram, Tiziano Ferro annuncia la lieta novella pubblicando una foto che lo ritrae con il...
La Dama di Picche: alla Scala il capolavoro di Chajkovskij
Nella tarda mattinata del 21 febbraio, presso la sala conferenze del Teatro alla Scala, si è svolta la conferenza per la presentazione de La Dama di picche. Composta nel 1890 da Pëtr Il’ich Chajkovskij, la nuova produzione del racconto di Aleksandr Sergeevi? Puškin...