Cultura e Spettacoli – Archivio
Taranto, il passato per vincere le incertezze di oggi
«La storia di Taranto deve essere più forte del suo presente». Per l’assessore alla Cultura Fabiano Marti sembra quasi naturale, ma non è così. A qualche chilometro di distanza dal centro cittadino c’è il più grande impianto siderurgico d’Europa, l’Ilva, che da...
Ezio Bosso e Carmina Burana: coppia da sold out all’Arena di Verona
Uno spadone a due mani tatuato su un avambraccio e una giacca in broccato nero con richiami di arazzi su cui si staglia un papillon rosso fuoco. Già osservando la platea che attende lo spettacolo si intuisce che quello che domenica 11 agosto andrà in scena sul palco...
Pfm e De André, un tour lungo quarant’anni
C'è un padre brizzolato che racconta al figlio il rock progressivo italiano, «quello degli anni Settanta, quello che solo la Premiata Forneria Marconi poteva suonare». E c’è una ragazza con una maglietta di Storia di un impiegato. Adolescenti seduti al fianco di chi...
Anarchia creativa e burocrazia comunale: Milano e gli artisti di strada
«Acqua di spilli fitti, dal cielo e dai soffitti» scendeva sommergendo Genova nell’alluvione del 1972. Fabrizio De André la descriveva come Dolcenera nella canzone-capolavoro dell’album “Anime salve”. Acqua completamente assente nella fontana di Piazza San Babila a...
Biglietti nominali: così l’Italia chiude la porta al bagarinaggio 2.0
Ore 10. Escono i biglietti per il concerto del mio cantante preferito. Mi collego al sito autorizzato, ma alle 10:05 l’evento è già sold out. Dopo pochi minuti, i biglietti riappaiono in altri siti a un prezzo molto più alto. Di chi è la colpa? Del secondary...
Milano, bella musica e baci: bentornato Mi Ami
«Amor vincit omnia». «L'amore vince su tutto». Anche quello per la musica, che da domani sera (24 maggio) muoverà migliaia di ragazzi al Magnolia, zona Idroscalo, per la 15esima edizione del Mi Ami, il "festival della musica bella e dei baci". Più di 80...
Musica: Un asse Milano-Martina Franca. In nome di Paolo Grassi
Paolo Grassi, un ponte tra Milano e Martina Franca. Il 14 maggio al Piccolo Teatro di Milano è stato presentato il 45° festival della Valle d’Itria, che si terrà dal 16 luglio al 4 agosto nella città pugliese. In cartellone ci sono oltre 30 appuntamenti di opera...
Tanti auguri Bao: «Dopo dieci anni ci divertiamo molto più del primo giorno»
Bao Publishing compie dieci anni. La casa editrice famosa per fumetti e graphic novel, conta tra i suoi autori veterani come Zerocalcare e Leo Ortolani, di cui ha di recente pubblicato la prima graphic novel (Cinzia) ed emergenti come Capitan Artiglio. «Non ci...
Saviano racconta Corrado Alvaro: «Per lui chi impedisce l’emigrazione impedisce la salvezza»
Al Salone del Libro di Torino, Roberto Saviano ha raccontato della vita di Corrado Alvaro, scrittore della prima metà del secolo scorso, e della sua opera. Alvaro ha studiato e riportato la vita dei suoi conterranei calabresi in un ciclo di sofferenza e affermazione,...
Salone del Libro, tutti con Radio Radicale: «È maestra di vita»
«Quelle su Radio Parolaccia non erano "parolacce". Erano solo parole che portavano il peso delle cose che non si riuscivano a dire». Così la scrittrice e critica Michela Murgia ha ricordato l'impatto dirompente che Radio Radicale, a rischio chiusura a causa della...