Cultura e Spettacoli – Archivio
“Ancora un giorno”, al cinema la storia del giornalista Kapuscinski
Un film-documentario d'animazione per spiegare l'essenza del mestiere di reporter, attraverso l'esperienza emblematica del giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuscinski. Dal 24 aprile nelle sale italiane è arrivato Ancora un giorno, il racconto di una pagina di...
Trono di Spade, cosa aspettarsi dall’ultima stagione
La giovane eroina Arya Stark porterà a termine la sua vendetta? Chi sopravviverà nella resa dei conti tra i fratelli Clegane Montagna e Mastino? Ma soprattutto: che ne sarà delle coppia amatissima composta dal valoroso Jon Snow e dalla principessa Daenerys Targaryen?...
Cannes 2019, l’omaggio nel poster del festival ad Agnès Varda
Come ogni anno il Festival di Cannes attira l’attenzione dei cinofili con la pubblicazione della locandina della kermesse sulla costa azzurra, giunta quest’anno alla sua 72esima edizione. Il poster rilasciato dagli organizzatori è un omaggio alla regista belga Agnès...
Storie, conflitti, città: la Fotografia Europea si mette in mostra
Legami, intimità, relazioni, nuovi mondi nelle infinite declinazioni dell’esperienza umana sono le tematiche che animano la quattordicesima edizione del Festival di fotografia europea di Reggio Emilia, 25 mostre aperte al pubblico fino al 9 giugno. «I legami e le...
Alla Scala, il grande ritorno: Alessandra Ferri in Woolf Works
Alessandra Ferri torna a ballare per il pubblico milanese. L' ex prima ballerina della Scala aveva dato l'addio al palcoscenico nel 2007, ma per l'opera del Coreografo Wayne McGregor, ispirata a Virginia Woolf, l'etoile è tornata sui suoi passi. Il soggetto- McGregor,...
Cannes, per la prima volta il Festival apre nel segno dell’horror
Per la prima volta nella sua lunga storia, il festival del Cinema di Cannes prenderà il via nel segno dell'horror. Ad aprire la kermesse internazionale infatti sarà "The dead don't die" di Jim Jarmusch, ambientato nella tranquilla città di Centerville che...
Da Femen al #metoo, donne in campo per i diritti: «Il nostro corpo è un messaggio politico»
Donne che combattono per far sentire la loro voce. Lo fanno con i social network e la campagna del #metoo, ma anche usando il loro corpo come arma politica. Iniziano campagne locali che si espandono in tutto il mondo, combattendo spesso contro un sistema di...
I ragazzi sopravvissuti alla strage di Parkland: «Il nuovo imperialismo Usa è la vendita delle armi»
Idee chiare, toni fermi, ricordi vivi e precisi. David Hogg e Jaclyn Corin, sopravvissuti alla strage nel liceo di Parkland, in Florida, il 14 febbraio scorso, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia hanno raccontato la loro battaglia nel movimento March...
Giornalismo, Maria Ressa: «Bisogna sempre denunciare le bugie»
«Dobbiamo individuare i network che diffondono le bugie ed è in quel caso che possiamo davvero avere un potere effettivo. Svelare un network è come svelare la corruzione». Queste le parole di Maria Ressa, giornalista filippina e fondatrice del social news network...
Giornalismo, video manipolati: la nuova frontiera della disinformazione
Più efficaci delle fake news, più difficili da debellare. La nuova frontiera della disinformazione sono i video e le immagini manipolate: non solo deepfake, ossia clip in cui, grazie all’intelligenza artificiale, chi viene ripreso dice frasi che non ha mai pronunciato...