Cultura e Spettacoli – Archivio
Il 2016, l’anno orribile dello spettacolo. Da Bowie a Fo, tutti i grandi che ci hanno lasciato
Non sì è ancora chiuso, eppure il 2016 sarà già ricordato come l’anno orribile per il mondo dello spettacolo. In questi 11 mesi la conta degli artisti scomparsi ha raggiunto numeri elevati. Un'intera generazione di grandi nomi, italiani e internazionali, della musica,...
Quando i settimanali fotografavano il mondo
di Manuela Gatti C’è Rachele Mussolini che stende i panni nel giardino di casa sua a Forio d’Ischia, nel ’51. Ci sono le immagini dei bombardamenti su Coventry, nel pieno della seconda guerra mondiale. A fianco, uno scorcio dei bagni Boccadasse, Genova, negli anni...
La Notte, quando il giornale si comprava
al pomeriggio
Di Giacomo Detomaso C’erano una volta i giornali del pomeriggio. C’era una volta La Notte. Erano i primi anni Cinquanta, il governo De Gasperi stava per far approvare la cosiddetta «legge truffa»: un sistema elettorale che avrebbe trasformato la Democrazia Cristiana...
Reboot, ne abbiamo davvero bisogno?
L’industria dell’intrattenimento ha paura. Paura di osare, di avere nuove idee, di rischiare soldi per giovani sceneggiatori. Sfogliando i cataloghi delle varie case di produzione e...
Modest Fashion, l’espansione globale della moda musulmana
A un mese dalla polemica sul burkini che ha animato la Francia e l’Europa, centinaia di mani alla fashion week di New York hanno applaudito la prima sfilata femminile interamente velata. Nessuno prima della stilista indonesiana Anniesa Hasibuan aveva portato sulle...
Dal Globe a House of cards, i quattrocento anni di Shakespeare
Il 23 aprile 1616 moriva il Bardo. La sua eredità sopravvive anche con serie tv, app e hashtag ispirati ad Amleto, Macbeth e Riccardo III
Marvel vs Dc, che passione la sfida dei supereroi al cinema
Una sfida che continua da decenni e che, da alcuni anni, oltre che sulla carta stampata, si combatte anche al cinema
Game of Thrones, grande attesa per la sesta stagione
Dopo il successo della quinta serie, a partire dal 25 aprile torna anche in Italia la saga americana che si preannuncia ricca di colpi di scena
Scoperte due stanze segrete nella tomba di Tutankhamon
L’ultimo segreto del faraone bambino. Pare ci siano due camere nascoste nel luogo dove è sepolto
Riccardo Garrone, protagonista discreto della commedia italiana
Più di sessant’anni di carriera tra cinema, teatro, televisione, doppiaggio e spot pubblicitari. Tra pochi mesi avrebbe compiuto novant’anni