Politica – Archivio
Non solo Ddl Zan: storia dell’ostruzionismo parlamentare in Italia
Ci risiamo. Il ddl Zan, la legge contro l’omotransfobia, approvato alla Camera lo scorso novembre e rimasto fermo per mesi alla Commissione Giustizia a causa dell’ostruzionismo dei partiti di destra, il 14 luglio è finalmente approdato alla discussione in Senato. Ma,...
Giustizia, così cambierà il processo penale
Settimane di discussioni, una commissione di studio (che in Italia non può mai mancare), una bozza ritoccata più volte e una telefonata risolutiva con cui Beppe Grillo ha convinto i ministri pentastellati ad appoggiare la riforma della giustizia. Lo scorso 8 luglio il...
M5S, accordo sullo Statuto. Pace “armata” tra Grillo e Conte
Per alcuni è una diarchia, per altri no. Alla fine l'intesa tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte è stata raggiunta. Missione compiuta per i sette "saggi" pentastellati che ieri pomeriggio, 11 luglio 2021, hanno ottenuto un accordo tra i due. Definito il nuovo volto del...
M5s, prove (faticose) di intesa, oggi attesa la svolta tra i due Giuseppe
Alle 17:30 di oggi, 28 giugno, si alzerà il sipario sul futuro del Movimento 5 Stelle. Il capo politico in pectore Giuseppe Conte ha convocato per quell'ora una conferenza stampa presso la Sala del Tempio di Adriano a Roma. Dopo la lunga telefonata di ieri tra i due...
Chiesa indipendente ma rispetto dei principi fondamentali: cosa dice l’art. 7 della Costituzione
Due ordinamenti «indipendenti e sovrani», ma abbastanza legati da giustificare una norma costituzionale che ne regoli i rapporti. È questo il quadro delle relazioni tra Stato italiano e Chiesa cattolica delineato dall'articolo 7 della Costituzione. Una disposizione...
Ddl Zan: tutto rinviato al 6 luglio, ecco la mappa dei favorevoli e contrari
La conferenza dei capigruppo del Senato non ha trovato un accordo sul ddl Zan. A far saltare i negoziati l’opposizione di Lega e Fdi, che invitano ad ascoltare le rimostranze del Vaticano, già affrontate in Parlamento dal presidente del Consiglio Mario Draghi...
Comunità LGBTIQ, i leader Ue in campo:«Combattere le discriminazioni»
«Dobbiamo continuare a combattere le discriminazioni contro la comunità LGBTI, riaffermando la nostra difesa dei loro diritti fondamentali. Rispetto e tolleranza sono al cuore del progetto europeo». Un messaggio netto in un giugno caldo per il tema dei diritti LGBTIQ:...
Amministrative, alleanza Pd-Cinque Stelle in salita. A Torino, il Pd avanti con l’anti-grillino Lo Russo
Stefano Lo Russo ha vinto le primarie del centrosinistra di Torino con meno voti, 11.651, delle oltre 16.000 firme raccolte per presentare le candidature. Solo 300 preferenze lo separano dal civico Francesco Tresso, sostenuto anche dal Movimento 5S. Segno che il...
Copasir: Adolfo Urso (FdI) eletto presidente ma la Lega non vota
Si è concluso con sette sì e una scheda bianca il braccio di ferro tra Lega e Fratelli d’Italia per la presidenza del Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che controlla le attività dei servizi segreti: a spuntarla il partito di Giorgia...
Bella Ciao: dalla storia alla politica, così è nata la canzone simbolo della Resistenza
«La Repubblica riconosce la canzone ‘Bella ciao’ quale espressione popolare dei valori fondanti della propria nascita e del proprio sviluppo». Così recita la proposta di legge depositata ieri, 6 giugno, alla Camera dei deputati da Pd, M5s, Leu e alcuni deputati di...