Cultura e Spettacoli – Archivio
Milano ricorda Gaber: una targa celebrativa per gli 80 anni del signor G.
“Qui nacque nel 1939 Giorgio Gaber. Inventore del Teatro-Canzone. La sua opera accompagna vecchie e nuove generazioni sulla strada della libertà di pensiero e dell’onestà intellettuale” Sarà questa l'epigrafe di una targa celebrativa posta sui muri della casa natale...
«Adrian», Celentano si fa fumetto tra ritardi e defezioni
Il debutto del nuovo show di Adriano Celentano si sta rivelando più travagliato del previsto. Come se non fosse già sorprendente il nuovo format, la serie televisiva d'animazione «Adrian», che vedrà come protagonista lo stesso cantante nelle vesti di supereroe, stanno...
Buon compleanno Braccio di Ferro! I 90 anni tra tanti spinaci e l’inconfondibile pipa
Oggi Popeye-Braccio di Ferro spegne 90 candeline: il celebre personaggio nato dalla matita del fumettista americano Elzie Crisler Segar è comparso per la prima volta il 17 gennaio 1929, a pochi giorni da un altro mito dell’animazione, Tintin. Previsto inizialmente...
Game of Thrones: il 14 aprile via all’ottava stagione, ecco le novità
https://youtu.be/wA38GCX4Tb0 “90 days, 23 hours, 55 min, 27 seconds”, l’inverno sta tornando, di nuovo. Il tweet dell’emittente televisiva HBO, pubblicato nel tardo pomeriggio del 13 gennaio, ha ufficialmente inaugurato il conto alla rovescia che milioni di fan...
Golden Globes: sul palco vince il no alle discriminazioni
La presenza delle donne nel cinema, l'inclusione delle minoranze e la lotta contro il razzismo nei confronti degli afroamericani. Questi i temi principali affrontati dai vincitori dei Golden Globes 2019 assegnati domenica 6 gennaio sul palco del Beverly Hills Hotel....
«Guarda…Stupisci»: il ritorno di Renzo Arbore su Rai 2
“Un nuovo format televisivo che, divertendo, insegni ai giovani i meccanismi umoristici antichi e, quindi, intramontabili della grande canzone napoletana”, così Renzo Arbore ha presentato, oggi 10 dicembre al Blue note, il suo nuovo show, Guarda… Stupisci, Modesta e...
Prima della Scala, in scena l'”Attila” di Verdi
Verdi è “l’autore più attuale che ci possa essere”. A dirlo è Davide Livermore, regista che ha curato l'allestimento dell'"Attila" di Verdi, l'opera che aprirà la stagione teatrale della Scala di Milano. Attila, dice Livermore, è “lo specchio implacabile della società...
Unesco, il reggae dichiarato «patrimonio dell’umanità»
Dalla Giamaica al mondo: il 29 novembre la musica reggae è stata inserita dall'Unesco nella lista dei "patrimoni mondiali immateriali dell'umanità". Il comitato speciale riunito a Port-Louis, capitale dell'isola di Mauritius nell'Oceano indiano, ne ha così...
Morto il creatore di Spongebob, la spugna gialla della tv
"Abbiamo osservato un minuto di silenzio in onore della sua vita e del suo lavoro". L'emittente americana Nickelodeon ha annunciato così, con un tweet, la morte di Stephen Hillenburg avvenuta il 26 novembre. Il disegnatore e biologo statunitense padre di SpongeBob,...
Morto Bernardo Bertolucci, l’ultimo grande interprete del Novecento
È morto la mattina del 26 novembre, a Roma, il regista Bernardo Bertolucci, uno dei più talentuosi cineasti di sempre che ha attraversato il cinema nella seconda metà del secolo scorso. Non solo regista, ma anche poeta, documentarista, produttore, polemista, amato dai...