Scienza e Tecnologie – Archivio
Africa: gli elefanti in pericolo salvati dai satelliti
Gli elefanti africani hanno un alleato in più contro i bracconieri: una rete di satelliti orbitanti a 600 km dalla superficie terrestre. Utilizzando immagini ad altissima risoluzione scattate dallo spazio gli scienziati saranno in grado di contare e monitorare gli...
Natale, torna la “Stella di Betlemme” 800 anni dopo
La stella cometa simbolo del Natale riappare dopo quasi un millennio proprio nell’anno funestato dal Covid. Succederà la notte del 21 dicembre 2020, quando un raro allineamento astronomico creerà una luce di straordinaria brillantezza visibile nei cieli di tutto il...
Minaccia in Atlantico, paura per il gigante di ghiaccio
Solo 500 chilometri dividono il gigante ghiacciato dalle coste dell'Atlantico meridionale. E’ la fine di un lungo viaggio dell'iceberg A68a attraverso l'oceano, durato circa 3 anni, che spaventa scienziati ed ecologisti. Il mondo aspetta la collisione, un disastro...
Cyberattacco contro l’Ema, violati documenti sul vaccino Pfizer
L'agenzia europea del farmaco (Ema) denuncia di aver subìto un cyberattacco. Lo conferma anche la Pfizer, che in una nota precisa che sono stati violati i documenti relativi alla richiesta di autorizzazione del proprio vaccino anti-Covid. La notizia arriva nei giorni...
Apple: “Batterygate”, clienti risarciti per 113 milioni in oltre 30 stati Usa
Apple ha annunciato che pagherà altri 113 milioni di dollari per risarcire i suoi clienti in seguito allo scandalo del cosiddetto "batterygate", nel tentativo di chiudere il caso che sta drenando risorse al colosso tecnologico. L’azienda di Cupertino venne accusata...
Scuola, accordo governo-compagnie: niente consumo di giga per studenti in Dad
«Quando si affronta un’emergenza come quella che stiamo vivendo serve davvero il sostegno di tutti». Così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina il 17 novembre ha annunciato l’accordo raggiunto tra governo e le principali compagnie di telefonia per facilitare...
Cape Canaveral, lanciata Resilience: per la Nasa è la prima missione dal 2011
“Resilience” è nello spazio. La navicella Crew Dragon della SpaceX di Elon Musk è stata lanciata con successo da Cape Canaveral verso la Stazione spaziale internazionale alle 01:27 (ora italiana) del 16 novembre. Nove anni dopo lo Space Shuttle, la Nasa torna a...
Covid-19, Istituto Nazionale Tumori: «Il virus circolava da settembre»
Stando a quanto riportato dall'Istituto Tumori di Milano, il Covid-19 avrebbe iniziato a circolare in Italia almeno da settembre. Tuttavia, l'articolo pubblicato sul Tumori Journal con la firma - tra gli altri - del direttore dell'Istituto Giovanni Apolone, ha...
Coronavirus, app Immuni: boom di download, ma funziona così così
«Il tuo telefono non è compatibile con questa versione dell'applicazione». È il messaggio che molti utenti di Android e iOS hanno ricevuto cercando l’app Immuni su Apple Store e Google Play. L’applicazione del ministero della Salute per il tracciamento anonimo dei...
Coronavirus, l’ascesa dello smart working all’estero. Ma in Italia non ci sono proposte
Lavorare da casa: un argomento spinoso, soprattutto in Italia. La mancanza di controllo del datore di lavoro unita all'assenza di un protocollo di lavoro per obiettivi (e non per ore) ha spesso fatto sì che lavorare a distanza fosse una pallida compensazione per il...




