Scienza e Tecnologie – Archivio
Si è sciolto A68, l’iceberg più grande del mondo
Come un semplice ghiacciolo esposto alla calura estiva, alla fine anche l’iceberg più grande del mondo si è sciolto, frantumandosi in migliaia di piccoli pezzi: grande più della Liguria e pesante quasi un miliardo di tonnellate, A68 (questo il suo nome scientifico) si...
Più acqua per tutti: l’Iit crea la spugna che rende il mare potabile
Trasformare l’acqua di mare in potabile? Ora si può. L’Istituto Italiano di Tecnologia ha elaborato un filtro, una spugna multistrato, contenente grafite espansa che sarebbe in grado di rendere potabile l’acqua di mare e di trasformare l'umidità dell’aria, sfruttando...
Foto digitali, come sapere dove e quando sono state scattate
Da smartphone o da una macchina fotografica poco cambia. Ogni camera digitale incorpora alle foto che scattiamo numerose informazioni, tra cui la data, l’ora e il luogo che immortaliamo. Sono i metadati Exif, utili per mettere ordine nel proprio archivio personale ma...
Marte, 3 sonde in 10 giorni: la corsa della Terra verso il Pianeta Rosso
Nel giro di 10 giorni il Pianeta Rosso è stato preso d’assalto da tre sonde, quella araba, quella cinese e quella americana. Un "assembramento" di navicelle spaziali, dovuto allo sfruttamento di una finestra temporale, apertasi nel mese di luglio, in cui Marte si...
I social fra limiti d’età e libertà: il dibattito e le regole in Italia
Social o non social. Il dilemma shakesperiano si sta declinando secondo forme nuove, e investendo un'opinione pubblica più che mai divisa sul tema. La necessità di regolamentazione si scontra con le libertà digitali, che spesso sfuggono ai vincoli statali. L'accesso...
Tik Tok, in Italia regole più rigide per impedire l’accesso agli under 13
Maggiori controlli e tutele per i minori. Sono state accettate le richieste del Garante della Privacy indirizzate verso la piattaforma cinese di video sharing Tik Tok, che dal 9 febbraio vieterà l’accesso ai ragazzini italiani minori di 13 anni. Le misure hanno...
Italcementi, un blog per raccontare la scienza del costruire
Creare uno spazio dedicato alla cultura del costruire. Questa è l’idea che ha portato Italcementi, azienda dalla storia illustre e tra le più importanti del settore delle costruzioni in Italia, a fondare un blog autonomo dal proprio sito web tradizionale. Strutturato...
Africa: gli elefanti in pericolo salvati dai satelliti
Gli elefanti africani hanno un alleato in più contro i bracconieri: una rete di satelliti orbitanti a 600 km dalla superficie terrestre. Utilizzando immagini ad altissima risoluzione scattate dallo spazio gli scienziati saranno in grado di contare e monitorare gli...
Natale, torna la “Stella di Betlemme” 800 anni dopo
La stella cometa simbolo del Natale riappare dopo quasi un millennio proprio nell’anno funestato dal Covid. Succederà la notte del 21 dicembre 2020, quando un raro allineamento astronomico creerà una luce di straordinaria brillantezza visibile nei cieli di tutto il...
Minaccia in Atlantico, paura per il gigante di ghiaccio
Solo 500 chilometri dividono il gigante ghiacciato dalle coste dell'Atlantico meridionale. E’ la fine di un lungo viaggio dell'iceberg A68a attraverso l'oceano, durato circa 3 anni, che spaventa scienziati ed ecologisti. Il mondo aspetta la collisione, un disastro...